Progetti
Progetto integrato HELGA
Premessa
In molti paesi del mondo ci sono luoghi dove abbondano il sole, il vento, l’acqua salata.
Per poterci abitare l’uomo necessita di energia elettrica ed acqua potabile.
Obiettivo
Realizzare una piattaforma autonoma finalizzata alla produzione di energia elettrica ed acqua potabile in territori disagiati.
Cosa farà HELGA
– Produrrà Energia elettrica dall’eolico
– Produrrà Energia elettrica da fotovoltaico
– Distillerà Acqua potabile
Raccoglierà informazioni sul microclima e sull’ambiente.
L’idea vincente
La peculiarità del progetto è la semplicità:
– Un sistema facilmente gestibile anche da personale non specializzato
– Un sistema facilmente impiantabile e di facile manutenzione
– Un sistema che oltre a fornire energia ed acqua raccoglie informazioni sul microclima e la meteorologia locale.
Oggi
In molte parti del mondo (Africa, Sud Est Asiatico, Centro e Sud America) l’acqua potabile e l’elettricità sono ancora una chimera
per milioni di persone.
Tutti i progetti di sviluppo si basano su impianti di grandi dimensioni che raramente riescono a raggiungere località disagiate e le
popolazioni rurali.
HELGA potrà sopperire a queste lacune di sistema.
La realizzazione della piattaforma
– Un pannello fotovoltaico
– Una turbina eolica
– Un dissalatore ad osmosi inversa
– Una centralina raccolta dati con trasmettitore satellitare
Turbina eolica da 400W/ora

Pannello solare da 380 W, con batterie per l’accumulo
dell’energia elettrica

Dissalatore per la produzione di acqua
potabile per 30 l/ora
Dimensioni: cm 750 X 50 X 150

Centralina raccolta e trasmissione
dati meteo ed ambiente

Evidenziamo
– Le immagini sono puramente indicative
– Il sistema di base può essere personalizzato per aumentare la produzione di energia elettrica e/o la produzione di acqua potabile.
Il costo di HELGA
Obiettivo del progetto è una piattaforma completa il cui costo non superi euro 7.000,00.
ATTIVITA’ DI R.C.A. per il Progetto Integrato HELGA
1) SELEZIONE PRODOTTI
Verrà effettuata una selezione dei componenti del progetto (turbina, centralina, dissalatore, fotovoltaico) al fine di realizzare al miglior prezzo un sistema efficiente e razionale.
Le aziende selezionate verranno coinvolte nel progetto HELGA in quanto fornitori e sponsor.
2) REALIZZAZIONE SOFTWARE GESTIONALE MONITORAGGIO DATI AMBIENTALI
Verrà creato un software specifico compatibile con i sistemi gestionali utilizzati dalle organizzazioni internazionali (UN – IFAD – WFP) presenti in assistenza e cooperazione nei territori disagiati.
Il SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE sarà completamente adatto per tutti i sistemi di gestione conformi alle norme ISO-14001, ISO-50001 e OHSAS-18001 (ISO 45001).
Il sistema consentirà di includere elementi specifici di un territorio, come morfologia e vegetazione.
Questo sistema basato sul web è accessibile da ogni parte del mondo.
Il software verrà certificato da DEKRA Assurance Services.
3) REALIZZAZIONE DI UN DEMO KIT
Verrà realizzato un prototipo operativo per la presentazione del progetto
Congiuntamente, verranno creati supporti video e cartacei per promuovere il progetto e le sue finalità.
4) SELEZIONE E CONTATTO CON POTENZIALI ACQUIRENTI
Verrà avviata una campagna di contatto (mailing – web – convegni) presso soggetti potenzialmente interessati al Progetto Integrato HELGA:
– Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
– Croce Rossa
– Mezzaluna Rossa Araba
– Chiesa Cattolica
– Onlus
– UN
– Grandi Aziende
Progetto GHEA: Super Cereal Plus
Il progetto
Il progetto Global Healthy East Africa, brevemente GHEA, è nato nel 2020 a supporto delle attività di sostegno alimentare per i bambini vittime di carestie e guerre, con particolare attenzione al Corno d’Africa.
Il target era realizzare un prodotto ad alto contenuto calorico e di vitamine in grado di alimentare attraverso una semplice preparazione, effettuata dai genitori direttamente nei villaggi, i bambini di età compresa sino ai sei anni.
Descrizione
È una farina di frumento, preparata con grano trattato termicamente, semi di soia decorticati e polverizzati, zucchero, latte scremato in polvere, olio di semi di soia raffinato, varie vitamine e minerali.
Popolazione target
È un prodotto perfetto per l’alimentazione di bambini di età compresa tra 6 e 59 mesi.
l prodotto può essere anche utilizzato come complemento all’allattamento al seno.
Il prodotto NON è un sostituto del latte materno.
Modalità d’uso
Viene consumato come porridge o pappa.
Deve essere preparato mescolando una proporzione adeguata di farina e acqua (ovvero 50 g di SUPER CEREAL PLUS con 250 g di acqua) seguita, se possibile, da un tempo di cottura di circa cinque minuti.
Specifiche del Prodotto/ingredienti
|
|
Grano: |
52,30% |
Semi di soia decorticati: |
25,00% |
Latte scremato in polvere: |
8,04% |
Zucchero: |
9,10% |
Olio di semi di soia raffinato: |
4,00% |
Premiscela di vitam. e minerali |
0,20% |
Fosfato bicalcico anidro: |
1,23% |
Cloruro di potassio: |
0,27% |
Valore nutrizionale/per 100 g di sostanza secca
Valore energetico: 410 kcal
Proteine: 16,0 % (N x 6,25) minimo
Grassi: 9,0 % minimo
Fibra grezza: 2,9 % massimo
Ceneri: 4,6 % massimo
Contenuto di umidità: 7,0% massimo
Durata di conservazione
A temperatura ambiente: 6 – 8 mesi
A temperatura controllata: 24 mesi
Packaging
Confezioni sterili in alluminio, confezionale in assenza di aria.
Peso confezioni. Kg 1,5
Kg 10,0
Kg 25,0
Stoccaggio e trasporto
In condizioni di bassa umidità e con temperatura< 25°C.
Per lunghi trasferimenti via nave si consigliano containers a temperatura controllata.
Conclusioni
La domanda di Super Cereal (CSB+, WSB+) e Super Cereal Plus (CSB++ e WSB++), in tutto il mondo, ha seguito una traiettoria ascendente negli ultimi cinque anni e continua a crescere.
La capacità di produzione non è sufficiente per questa domanda, e le problematiche sorte per incidenti legati alla qualità hanno messo a dura prova la disponibilità dei supercereali.
